SISMA BONUS
I contributi che eseguono interventi per l'assegnazione di misure antisismiche sugli edifici servono a riparare una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell'anno e può essere ceduta se relativa a interventi effettuati su parti comuni di edifici condominiali. La percentuale di detrazione e le regole per poterne fruire sono diverse a seconda dell'anno in cui la spesa viene inclusa. Sono concesse detrazioni più elevate quando alla realizzazione degli interventi consegua una riduzione del rischio sismico.
L'Ivolvolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sia ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società (Ires). Dal 2017 gli interventi possono essere realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati per le attività produttive, sia in zona sismica che in alta pericolosità (zona 1 e 2) sia in zona sismiche a minor rischio (zona sismica 3), individuare dall'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003.
Per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 spetta una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere suddivisa in cinque quote annuali di pari importo. La detrazione è più elevata (70 o 80%) quando dalla realizzazione degli interventi si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e quando i lavori sono stati aggiornati sulle parti comuni di edifici condominiali (80 o 85%).
COSA PREVEDE IL SISMA BONUS:
detrazione 100% per le spese di diagnosi sismica degli edifici
ecobonus e sismabonus insieme per ordinare ai condomini di aprire un unico cantiere lavori
detrazione anche per le spese di certificazione statica ad opera di professionisti
estensione del bonus anche a capannoni e imprese
Per i condomini: bonus unico per chi interventi interventi agevolabili con il sismabonus + ecobonus
Il bonus sisma per i condomini prevede una detrazione del 75% se gli interventi sono previsti al passaggio di una classe inferiore, ed una detrazione fino all'85% se il passaggio è di due classi.
ZONA A RISCHIO SISMICO
Con l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, vengono stabiliti 4 zone di pericolosità sismica, del territorio italiano, sulla base della violenza, della frequenza e del (PGA) picco di accelerazione al suolo con cui avvengono i terremoti.
ZONA 1: Alto rischio sismico, dove possiamo usare i terremoti più forti e pericolosi.
ZONA 2: Zona a sismicità media, la pericolosità e l'intensità dei terremoti che si presentano in queste zone sono abbastanza alte.
ZONA 3: Zona a sismicità bassa, la forza e l'intensità degli eventi sismici che si presentano in questa zona sono modeste.
ZONA 4: Zona a sismicità molto bassa, è la zona meno esposta all'insorgenza di terremoti.
Infine, chi compra un immobile in un edificio demolito e ricostruito nei Comuni in zona classifica un “rischio sismico 1”, può detrarre dalle imposte una parte consistente del prezzo di acquisto (75 o 85%, fino a un massimo di 96.000 euro).
Consulta il sito dell'agenzia delle entrate.